VRFree GLOVES: NUOVI GUANTI PER LA REALTÀ VIRTUALE

VRFree GLOVES: NUOVI GUANTI PER LA REALTÀ VIRTUALE

Più di un anno fa abbiamo pubblicato un articolo che annunciava i guanti VRFree Gloves per la realtà virtuale, prodotti e distribuiti dall’azienda svizzera Sensoryx.

Oggi, finalmente siamo entrati in possesso della nuova versione da poco annunciata.

Si tratta di una soluzione che guarda al futuro, aprendo la strada verso un’interazione più coinvolgente nell’attesa di future evoluzioni tecnologiche.

Parliamo quindi del Kit “VRFree Gloves”. Lo stiamo testando con il nostro Oculus Quest e prossimamente pubblicheremo un articolo con una recensione basata sulla nostra esperienza con questo fantastico ed innovativo accessorio. Ad oggi infatti il tracking delle mani è ancora una strada da esplorare, molto acerba per molti visori.

Con Oculus Quest, per esempio, potete provare una versione sperimentale che permette qualche test ma con con una compatibilità con le app praticamente nulla. Sensoryx ha quindi intrapreso questa strada per colmare una mancanza presente nel mercato virtuale con ottimi risultati.

logo sensoryx VRFree gloves

UNBOXING VRFree Gloves

Al momento possiamo farvi vedere il nostro unboxing (vedi foto a lato) e mostrarvi cosa è presente nella confezione di acquisto. All’interno troverete:

  • un paio di guanti (la misura verrà scelta da voi in fase di acquisto, vi spiegheremo meglio nella recensione)
  • 2 sensori per i guanti, un sensore per la testa (andrà collegato al vostro visore tramite un nastro in velcro)
  • diversi cavi di collegamento e le batterie per ogni sensore presente.
guanti virtuali VRfee con sensore

I PRIMI PASSI CON I GUANTI IN REALTÀ VIRTUALE

I VR Free Gloves sono arrivati a questa seconda versione nel corso di questo 2021 e ne va a migliorare la stabilità ed il funzionamento a detta del produttore, non abbiamo mai provato la prima versione, quindi per informazioni maggiori vi rimandiamo al sito ufficiale.

Il concetto di funzionamento base resta immutato, ovvero realizzare un tracking delle mani a 360°, non vincolato e limitato dalle fotocamere del visore.

La prima volta che li utilizzerete, la fase uno di installazione da affrontare è dedicata alla calibrazione dei 3 sensori presenti nell’accessorio da applicare al visore (vedi foto a lato). 

Questa è il momento più importante e delicato, infatti una volta completata con precisione sarà possibile iniziare al meglio la vostra esperienza in VR.

Sensoryx fornisce direttamente nel loro sito una serie di strumenti e video tutorial che vi permettono di gestire al meglio l’utilizzo dei loro guanti per la realtà virtuale. 

Ricordate sempre che è un accessorio compatibile con diversi visori, quindi qualche problema di utilizzo è da mettere in conto, ma generalmente ci vorranno circa 20 minuti per essere operativi.

VRfree_NeuesHeadmount_Front_LQ

Viene fornito un programma ben fatto per la calibrazione, inoltre abbiamo trovato utile e divertente la loro demo (solo su pc) che permette di testare i guanti in diverse situazioni (pianoforte, disegno, scrittura, ecc), oltre ad una plugin per l’utilizzo di Steam ed un Apk per il Quest nel caso non sia disponibile un pc per collegare il tutto. Qui a fianco trovate un breve video delle caratteristiche dei guanti in realtà virtuale e di come vengono utilizzati con le loro applicazioni!

Se tutti questi termini non vi dicono niente o avete bisogno di maggiori informazioni, vi consigliamo di leggere i nostri articoli di approfondimento della realtà virtuale. Abbiamo creato una guida su come creare la propria postazione in realtà virtuale e una su come collegare il proprio visore in realtà virtuale al pc sia con il cavo e sia in WiFi!

Vi è venuta voglia di provare questa nuova tecnologia, ma non avete un visore in realtà virtuale? Nessun problema! Vi lasciamo i collegamenti diretti per acquistarne uno su Amazon. Quello che vi consigliamo è l’Oculus Quest 2 prodotto da Facebook. E’ il nostro visore aziendale e secondo la nostra esperienza è il miglior visore su mercato rapporto qualità-prezzo. Ottimo sia per l’intrattenimento e sia in ambito lavorativo!

Unico requisito fondamentale e consigliato al momento è quello di avere un cavo USB di connessione per il vostro visore con il vostro pc desktop o notebook.

Vi rimandiamo a questi due articoli, uno originale e uno non, per acquistarne uno (consigliato di almeno 3 metri). Ve li consigliamo entrambi, non ci sono grosse differenze, in quanto abbiamo riscontrato diversi problemi nel calibrare l’ Oculus Quest utilizzandolo senza il pc.

Per concludere questa prima breve occhiata, dal nostro punto di vista i VRFree Gloves sono un ottimo prodotto da un punto di vista tecnologico e di intrattenimento. D’altro canto sicuramente nei prossimi mesi ci saranno grandi passi tecnologici per utilizzare direttamente le vostre mani nella realtà virtuale, liberandovi dall’utilizzo di joypad fisici che per molte persone può risultare complicato l’utilizzo. 

InteractiveLab logo
About the author